Betacom - Soluzioni informatiche aziendaliBetacom - Soluzioni informatiche aziendali
Betacom - Soluzioni informatiche aziendali
  • Competenze
    • ERP
    • Mobile
    • Software Development
    • DB Management
    • Artificial Intelligence
    • Business Intelligence
    • Industria 4.0
    • IT Security
    • System Engineering
    • IT Networking
    • Digital Marketing
  • Soluzioni
    • QRgo
    • QAForce
    • AltA
    • Perizia Fai da Te
    • Fairtile
  • Case History
    • Automotive
    • Bancario
    • Industria
    • Assicurativo
    • PA
    • TLC
    • GDO
    • Logistica
    • Tutte
  • News
    • Area Stampa
    • Eventi
    • Betacom Blog
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Il gruppo
    • Brochure
  • Lavora con noi
    • Perchè lavorare con noi
    • Posizioni aperte
  • Contatti

“God Save the Queen”. Il Museo Egizio in trasferta.

  • Roberta Callegari
  • Lug 10, 2016
  • Scienza

“God Save the Queen”. Il Museo Egizio in trasferta.

“God Save the Queen”, la mostra che vedrà i reperti del Museo Egizio di Torino, provenienti dalla tomba di Nefertari, esposti prima  in Olanda, poi a San Pietroburgo. Con questo scambio per la prima volta l’Egizio di Torino varcherà i confini nazionali, prestando i propri reperti.

Dal 17 novembre “God Save the Queen” debutterà al Museo Nazionale di antichità di Leiden, per poi approdare nel giugno 2017 all’Ermitage di San Pietroburgo.

“God Save the Queen” è il nome della mostra che debutterà il 17 novembre al Museo Nazionale di antichità di Leiden in Olanda, e nel giugno 2017 all’Ermitage di San Pietroburgo. Verranno esposti i reperti provenienti dalla tomba di Nefertari, consorte di Ramesse II, conservati al Museo Egizio di Torino. Nefertari fu una delle regine più influenti dell’antico Egitto, a fianco di nomi come Nefertiti e Cleopatra VII, pur non avendo regnato in modo autonomo. La sua tomba è situata nella Valle delle Regine, a Tebe Ovest, odierna Luxor, poco più a nord del tempio di Abu Simbel. Scoperta nel 1904 da un egittologo italiano, Ernesto Schiaparelli, è considerata tra le più belle tombe della Valle delle Regine.

I reperti ritrovati nella tomba di Nefertari sono da sempre conservati al Museo Egizio di Torino. Con la trasferta a Leiden e successivamente all’Ermitage sarà la prima volta che varcheranno i confini nazionali. Uno scambio che rafforzerà il ruolo internazionale del Museo Egizio di Torino. In cambio l’Ermitage porterà a Torino una mostra su Alessandro Magno.

“God Save the Queen” è uno dei progetti illustrati dalla presidente del Museo Egizio di Torino,  Evelina Christillin, in occasione della presentazione del restauro della grande Sfinge che accoglie i turisti in arrivo a Torino dalla porta nord. La Sfinge, con i suoi 9 metri di altezza, è stata ripulita dai residui atmosferici e dalle scritte in superficie. Su alcuni pannelli laterali sono indicati i nuovi orari del Museo Egizio, aperto 7 giorni su 7. Un nuovo look anche per le tre copie della dea Sekhmet e del faraone Ramesse II, dislocate per le vie torinesi. I restauri, finanziati Fondazione Crt, hanno richiesto un budget di circa 60.000 euro.

In sostituzione della tomba di Nefertari a Torino sarà allestito un laboratorio a vista di restauro delle mummie animali. “L’Egizio è un museo vivo, che punta su internazionalizzazione e ricerca archeologica. Purtroppo a situazione a Saqqara in Egitto non ci permette di tornare per proseguire gli scavi archeologici. Ma stiamo lavorando nel tempio di Iside a Pompei” ha dichiarato la presidente del Museo. Inoltre ha anticipato che l’Egizio ospiterà una mostra dedicata a Ernesto Schiapparelli, l’archeologo italiano.

Molte le novità al Museo Egizio di Torino, tra le quali anche un logo completamente rinnovato. “God Save the Queen” è il primo scambio internazionale di reperti per il Museo, ma sicuramente non sarà l’ultimo.

 

 

http://www.museoegizio.it/

http://www.rmo.nl/

http://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/?lng=it

http://12alle12.it/torino-museo-egizio-nefertari-trasferta-leiden-allermitage-219065

http://www.askanews.it/regioni/piemonte/museo-egizio-tomba-nefertari-approdera-all-ermitage_711847256.htm

http://www.torinoggi.it/2016/06/29/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/museo-egizio-i-reperti-provenienti-dalla-tomba-di-nefertari-saranno-esposti-allermitage-di-san-pie.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Nefertari

http://www.egitto.it/siti-archeologici/la-necropoli-di-tebe/la-valle-delle-regine/

http://www.aton-ra.com/egitto/faraoni-egizi/nefertiti.html

http://www.treccani.it/enciclopedia/cleopatra-vii-detta-filopatore_(Enciclopedia-Italiana)/

https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Schiaparelli

http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Ramses2.html

http://www.fondazionecrt.it/

Share This Article:
futuro
Previous Post

IT DAY 2016. Betacom c’è, e ci porta nel futuro.

Next Post

Gualicho. Dalla Patagonia la nuova specie di dinosauro

dinosauro

Post Correlati

jet lag

Il Jet Lag non vi dà tregua? Ecco cosa ...

Ago 09, 2017
leap

Leap second. Il 2016 durerà un secondo ...

Dic 29, 2016
dinosauro

Gualicho. Dalla Patagonia la nuova speci...

Lug 19, 2016
loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter

Case History

Competenze: 
Tecnologie: 
Settori: 

Betacom s.r.l.

P.Iva 08482740019
Tel. 011.43.32.064
Informativa Privacy

Torino

C.so Svizzera, 185

Milano

Viale Stelvio, 70

Treviso

L.go De Gasperi, 34

Roma

Viale Shakespeare, 57

Betacom blog
VAI AL BLOG
Seguici su
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy
Betacom - Soluzioni informatiche aziendali
© 2018 Betacom, Designed by Betacom
Betacom - Soluzioni informatiche aziendaliBetacom - Soluzioni informatiche aziendali
Betacom - Soluzioni informatiche aziendali