Gruppo Teksid
Industria 4.0

Il cliente

Teksid è un gruppo industriale italiano leader mondiale nel settore siderurgico.

Il gruppo Teksid è stato fondato nel 1978 dal Gruppo Fiat per riunire Ferriere Piemontesi, Industrie Metallurgiche Torino e Ferriera di Buttigliera Alta. Con la fusione nel 2014 di Fiat S.p.A. e Chrysler Group nel nuovo gruppo Fiat Chrysler Automobiles, Teksid è diventato parte del gruppo FCA, settimo costruttore automobilistico al mondo e leader nel settore.

L’azienda conta sette stabilimenti in tutto il mondo: quattro in Europa, uno in Sudamerica, uno in America Centrale e uno in Cina. Tra le caratteristiche che la rendono protagonista a livello mondiale figurano la lunga esperienza nel settore, l’alta automazione, il continuo aggiornamento della tecnologia per aumentare gli standard qualitativi e una stretta integrazione con lo sviluppo dei prodotti dei clienti.

Scarica il pdf della case history

Sito web

www.teksid.com

Settore Merceologico

Settore siderurgico /industria

N° dipendenti

Oltre 160

Partner

Microsoft

Dati case history

Il cliente ha espresso l’esigenza di monitorare la produttività e i guasti di diverse macchine industriali. Le macchine non offrivano un pannello di controllo e non erano interconnesse tra loro. La richiesta era di evitare costi interconnessi al cablaggio, preferendo soluzioni basate su WiFi e alimentate da una batteria.

Android mette a disposizione due funzionalità: App Pinning e Lock Task Mode. La prima feature consente di avere un’unica applicazione a tutto schermo, e di disabilitare il pulsante Home e il pulsante App Recenti. La seconda feature, invece, consente di prendere i privilegi di amministratore del dispositivo, di nascondere i pulsanti Home e App Recenti e di bloccare il dispositivo su un’unica applicazione.

L’utilizzo congiunto di entrambe le funzionalità ha consentito di attivare la modalità Kiosk, per mezzo della quale vengono bloccate/nascoste tutte le funzionalità del dispositivo ad eccezione di quelle esposte da un’unica applicazione che viene sviluppata ad hoc. In questo caso si è scelto di sviluppare un’applicazione mobile nativa per Tablet Android che consentisse l’autoconnessione alla rete WiFi preesistente e la fruizione dei contenuti su una WebView.

Soluzioni adottate

E' stata sviluppata un’applicazione mobile nativa per Tablet Android che consentisse l’autoconnessione alla rete WiFi preesistente e la fruizione dei contenuti su una WebView. Il successivo sviluppo di una web app ha permesso di remotizzare la business logic dell’applicazione e di avere deploy istantanei.

Benefici ottenuti

Il cliente, senza la necessità di costosi cablaggi, ha a disposizione un certo numero di tablet rugged che gli consentono di avere, in tempo reale, informazioni sui guasti e sulla produttività delle macchine industriali presenti. Tale soluzione risulta essere facilmente scalabile e adattabile.

Prodotti utilizzati

Sviluppo app mobile nativa per Tablet Android

Vantaggi di business

Minore downtime per manutenzione anche di primo livello

Sviluppi futuri

Sono state poste le basi per una futura e proficua collaborazione.