PROGETTO:
Gruppo multinazionale settore Automotive parti meccaniche e presente in oltre 20 paesi nel mondo, ha scelto Betacom come partner nel progetto di business e technology transformation, per ristrutturare i processi digitali a tutte le filiali del gruppo.
NECESSITA' DEL CLIENTE:
Il gruppo aveva necessità di rinnovare i vecchi applicativi software per la gestione delle tracciabilità riducendo i costi di manutenzione dei dispositivi.
SOLUZIONE:
Betacom ha implementato un nuovo modello di gestione dei dati, applicabile a tutte le realtà del Gruppo, con un approccio più dinamico per l’implementazione del modello Industria 4.0 e della tracciabilità dei dati di processo.
BENEFICI:
• Scalabilità dei nuovi processi su tutte le linee di produzione
• Software modulare e dinamico in grado di essere riprogrammato facilmente
• Ottimizzazione dei costi di manutenzione
• Fruizione semplificata del dato
• Utilizzo di standard di sicurezza più elevati
• Utilizzo di software Open Source per aumentare la possibilità di personalizzazione e evoluzione degli applicativi
STRATEGIA:
Betacom ha lavorato per circa 2 anni per sostituire i vecchi applicativi come SCADA e altri sistemi di visualizzazione dati con un approccio Agile nello sviluppo del progetto, per ottenere un’unica grande piattaforma che gestisse ogni processo e che introducesse novità tecnologiche e architetturali.
Si è scelto Node JS come linguaggio di programmazione e DOCKER come container di virtualizzazione. Mongo Db come database applicativo affiancato al database del cliente per i dati di tracciabilità.
Architetturalmente si è deciso di sviluppare una soluzione multipiattaforma che lavorasse sia con WINDOWS che LINUX per essere scalabile su tutte le linee produttive e su Cluster di macchine virtuali.
La struttura dei software è stata pensata utilizzando un modello client/server basato su protocolli standard web (HTTP, HTTPS, TLS) che permettesse di abilitare algoritmi di criptazione e di security affidabili. Questa scelta è stata presa in ottica di ridurre i costi di installazione e manutenzione dei dispositivi (client) presenti sulle linee di produzione, decentralizzando la logica applicativa su macchine (server) ospitate opzionalmente su infrastrutture di virtualizzazione.
Per lo sviluppo del software di tracciabilità abbiamo optato per un approccio top/down utile ad implementare soluzioni software che seguissero una logica applicativa il più possibile simile a quella dei vecchi software di tracciabilità utilizzati dal cliente.
Per la parte IOT abbiamo utilizzato il framework SCRUM, in maniera tale da ottimizzare meglio la fase di pianificazione e sviluppo delle funzionalità richieste dal cliente.
RISULTATI OTTENUTI:
1) Siamo riusciti a mettere in produzione queste novità sia su macchine performanti – 24 CPU e 32 giga RAM - che su PC meno potenti (come per es. Raspberry PI), in base alle esigenze dei diversi stabilimenti e delle diverse linee di produzione rendendole scalabili a tutto il gruppo.
2) I nuovi software sono stati rilasciati con successo su ambienti Windows, Linux e su orchestratori Docker (piattaforma Azure)
3) Il rilascio dei software è stato migliorato utilizzando soluzioni DEVOPS per l’automazione dei test e del packaging software.