Il cliente
Banca Reale è l'istituto di credito di Reale Group. Risultato dell'incontro tra il mondo assicurativo e il mondo finanziario, fa il suo ingresso nel panorama bancario nel 2000, con l'obiettivo di offrire un servizio capace di creare valore per i Clienti e per la collettività.
Seppure relativamente giovane, l'istituto di credito pone le basi sulle solide fondamenta di un gruppo con oltre 190 anni di esperienza, che nel tempo ha saputo cambiare restando sempre al passo con i tempi, se non anticipandoli.
L’evoluzione, parte integrante del suo pensiero, si evidenzia nell’attento uso delle nuove tecnologie e attraverso l’offerta di soluzioni mirate e innovative in ambito finanziario e bancario.
Dati case history
Il cliente utilizzava due applicazioni mobile native (Android e iOS) che da diverso tempo non ricevevano aggiornamenti e manutenzione. In particolare l’app Android soffriva di diversi bug che compromettevano la user-experience in maniera considerevole.
Dopo aver riorganizzato il codice e risolto i vari bug segnalati dagli utenti, Betacom ha implementato nuove funzionalità che dessero valore aggiunto alle app e le rendessero nuovamente in linea con le evoluzioni del mercato.
Su entrambe le app è stata implementata l’autenticazione biometrica: su Android si è sfruttato il riconoscimento di impronta digitale, su iOS il preesistente sistema basato su TouchID è stato esteso in modo da funzionare correttamente anche con FaceID.
Sono anche state aggiunte delle nuove sezioni. Nell’app Android è stata aggiunta la sezione Green&Pin (già presente nell’app iOS). In entrambe le applicazioni sono state create delle sezioni di riepilogo per il saldo contabile dei rapporti e per gli investimenti dell’utente.
Soluzioni adottate
Prima di procedere ai lavori si è resa necessaria un’attenta analisi di entrambe le applicazioni e delle API esposte dai rispettivi server bancari.
Abbiamo quindi optato per una completa ristrutturazione dell’architettura dell’app Android. Sull’app iOS, invece, sono stati necessari interventi meno invasivi.
Benefici ottenuti
In seguito alla pubblicazione delle nuove applicazioni sui rispettivi Store si è riscontrata una diminuzione sostanziale del numero di crash per periodo di tempo. Gli utenti Android hanno potuto beneficiare di un’applicazione più stabile e con una navigazione più intuitiva rispetto alla precedente versione, gli utenti iOS hanno potuto sfruttare appieno le caratteristiche dei nuovi iPhone (modelli X e successivi) grazie agli adeguamenti grafici e funzionali.