Skytechnology
Infrastruttura IT

Il cliente

Dal 2004 Skytechnology fornisce conformità e servizi integrati ai settori automotive, telecomunicazioni, aerospaziale e difesa, ferroviario, dispositivi medici, pharma, energia e automazione.

L’azienda fornisce prodotti chiavi in mano, che includono prototipi industriali testati e certificati già pronti per la produzione. Lo sviluppo hardware e software viene eseguito in conformità agli standard internazionali (Cenelec, CE, etc.) e alle direttive specifiche del mercato (IEC61508, EN50128, DO254, etc.).

Skytechnology realizza sistemi di test e simulazione. Fornisce servizi di consulenza nelle aree di Verificaton & Validation, e analisi RAMS.

Avvalendosi dei servizi erogati da Skytechnology, i clienti possono concentrare risorse e competenze nello sviluppo di componenti a valore aggiunto e unici dei loro prodotti e applicazioni.

Gli ambiti tecnologici in cui opera Skytechnology sono:

- HW Services
- FPGA Services
- SW Services
- Test and simulation systems
- Governance & Compliance

Scarica il pdf della case history

Settore Merceologico

Sviluppo HW e SW in ambito embendded

N° dipendenti

Oltre 100

Partner

Produce Ict

Dati case history

Il cliente, per motivi di conformità alle norme vigenti, ha espresso la richiesta di effettuare un upgrade tecnologico all’interno delle proprie sedi per aumentare il livello di sicurezza infrastrutturale.
Occorreva quindi aggiornare il sistema di firewall esistente nelle sedi Skytechnology di Torino, Milano e Roma. Il progetto di migrazione è stato effettuato sostituendo i vecchi sistemi “Watchguard” con nuovi modelli “Fortigate”, predisposti per garantire una maggiore sicurezza. Questi ultimi, infatti, utilizzando agenti UTM ed un sistema di Proxy per gestire in modo controllato gli accessi al web.
Altro punto focale del progetto, è stata la realizzazione di una VPN IPSEC per l’interconnessione e lo scambio di dati tra le tre sedi dislocate, permettendo così uno scambio più rapido e più sicuro dei dati aziendali.

I sistemi utilizzati all’interno degli uffici, in quanto datati, erano ormai obsoleti e non in grado di garantire affidabilità nell’ambito della sicurezza informatica. Oggi, grazie all’intervento effettuato, il sistema garantisce la continuità del servizio tramite le nuove tecnologie della Suite Fortigate.

L’ultima versione di FortiOS ha permesso alla soluzione implementata di gestire in modo più granulare i device in relazione al loro utilizzo, garantendo una piena trasparenza in rete. Proprio per questo motivo, le funzionalità offerte da sistemi come FortiView, sono fondamentali per la valutazione del traffico in rete degli utenti, delle applicazioni più utilizzate e dei livelli delle minacce intercettate. FortiOs ha migliorato l’implementazione della protezione Antivirus in Flow Based e Proxy. Come funziona FortiOS? Direttamente dalla console è possibile, tra le altre cose, inviare un qualsiasi file sospetto a Forti Guard SandBox per la verifica, senza uscire dalla dashboard, o intervenire sulla verifica in email filtering. Inoltre, sono stati migliorati gli strumenti IPsec e SSL VPN, in questo ultimo caso con un Wizard per la generazione di una nuova VPN a template e la possibilità di comporre in autonomia il proprio modello.

Importante la capacità di condensare in un unico contenitore (repository) tutte le possibilità di gestione. In FortiOS, le policy, le persone, i device e le VPN sono salvate in un unico luogo, permettendo il controllo centralizzato di tutti gli accessi. Si tratta di un’appliance di sicurezza di classe enterprise, ma al contempo pratica da gestire anche per chi dispone di risorse limitate tipiche delle aziende medio piccole, oppure di startup che fanno parte però di un network di collaboration molto ampio.

Tutto questo è possibile con un tempo di implementazione di base minimo che permetterà di intervenire successivamente su ogni parametro in modo semplice e intuitivo.

Soluzioni adottate

3 FORTIGATE D300 (una per sede) per la gestione della sicurezza perimetrale

Prodotti utilizzati

Fortigate D300

Benefici ottenuti

- Protezione anti-malware e antivirus nativa
- VPN IPSEC tra le sedi
- Accesso controllato alla rete tramite accessi in VPN (Microsoft) per le risorse esterne alla rete aziendale
- Proxy per la gestione controllato dell’accesso ad Internet
- Monitoraggio e Reportistica puntuale sullo stato della rete ed ottimizzazione del traffico
- Possibilità di utilizzare OWA in modalità offline

Vantaggi di business

- Business Continuity
- Minore downtime per manutenzione
- Monitoraggio controllato degli accessi
- Accesso ai dati in sicurezza nel minor tempo possibile
- Sicurezza Perimetrale con elevati standard di sicurezza

Ottimizzazione in breve

Grazie all’intervento effettuato, il sistema garantisce la continuità del servizio tramite le nuove tecnologie della Suite Fortigate.
L’ultima versione di FortiOS ha permesso alla soluzione implementata di gestire in modo più granulare i device in relazione al loro utilizzo, garantendo una piena trasparenza in rete.
Tutto questo è possibile con un tempo di implementazione di base minimo che permetterà di intervenire successivamente su ogni parametro in modo semplice e intuitivo.

Sviluppi futuri

Betacom e’ il fulcro centrale del progetto, in quanto gestisce tutta l’infrastruttura interna del cliente con il proprio Team.
Al momento sono in fase di sviluppo nuove opportunità per adeguare il cliente alle nuove normative legate alle procedure al nuovo regolamento UE General Data Protection Regulation, anche detto GDPR.